
L’Unione europea motore della promozione del sorgo in Europa.
Su iniziativa delle Federazione francese che riunisce tutti gli operatori professionali nel settore della produzione di sementi di mais e sorgo (FNPSMS), intorno alla metà del 2016 erano stati presentati a Bruxelles due progetti mirati all’ottenimento di fondi comunitari per la promozione del sorgo e della sua ibridazione genetica in Europa.
I due progetti sono stati successivamente approvati dalla Commissione europea alla fine del 2016, a conferma della validità delle conclusioni e degli orientamenti espressi in seno al 1° Congresso Europeo sul Sorgo.
L’attuazione dei due programmi, il cui finanziamento avrà una durata di 3 anni, consentirà di promuovere la produzione e l’ibridazione genetica del sorgo da granella e da foraggio:
- in 5 paesi dell’Unione europea: Francia – Italia – Spagna – Romania – Bulgaria.
- in 2 paesi dell’Europa dell’Est: Russia e Ucraina.