Workshop Feed

 

La composizione chimica del sorgo è simile a quella del mais e del grano, ma con una percentuale di proteine superiore rispetto al mais e un valore energetico superiore rispetto al grano; inoltre è privo di tannini. Il sorgo può essere quindi integrato alle razioni della maggioranza delle filiere di allevamento: pollame, ruminanti, suini.

Il primo impiego del sorgo, rappresentato dalla alimentazione animale, avrà un posto di rilievo nel programma del congresso, con workshop tematici tenuti da esperti, quali il Dr. István Dezső Kovács JD, Direttore del dipartimento “Crop Trade” presso Kite Company (Ungheria), la Dr. Orsolya Varga, R&D Manager del gruppo Bonafarm, e Cristian Andrei, CEO di Petfood Romania.

 

 

Dr. Kovács István Dezső

Integrazione verticale, performance e sostenibilità : il sorgo al centro delle filiere per l’alimentazione animale

Il Dr. István Dezső Kovács JD, Direttore del dipartimento “Crop Trade” presso Kite Company (Ungheria), interverrà al 4o Congresso europeo del Sorgo, che si terrà nei giorni 8 e 9 del prossimo ottobre, a Budapest.
Condividerà la propria visione strategica sull’integrazione verticale della produzione di mangimi a base di sorgo, con riferimento a casi concreti e modelli sperimentati in Europa centrale.

Perché è un evento da non perdere ?

  • Propone una riflessione economica e agronomica di forte impatto.
  • Offre prospettive preziose per i produttori, le cooperative e gli imprenditori.
  • Mette in risalto i punti di forza del sorgo nelle filiere integrate e, in particolare, nel contesto di una transizione sostenibile.

Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che vogliono ripensare la catena di valore dell’alimentazione animale, dal campo all’allevamento.

 

Dr Orsolya Varga

Il Congresso del Sorgo ospiterà quest’anno la Dr. Orsolya Varga, R&D Manager del gruppo Bonafarm, uno dei maggiori player del comparto agroalimentare dell’Europa centrale.

Esperta di nutrizione dei monogastrici (pollame e suini), condividerà la propria esperienza e conoscenze sull’integrazione del sorgo nelle formulazioni alimentari, sottolineando le performance tecniche, economiche e ambientali di questa coltura.

Il suo intervento verterà nello specifico sui temi seguenti :

  • risultati osservati nei test sul campo sulle performance zootecniche
  • ruolo del sorgo come alternativa sostenibile in un contesto di volatilità delle materie prime
  • strategie di ottimizzazione delle razioni per rispondere alle sfide relative alla redditività e alla salute animale

Una conferenza fondamentale per tutti i professionisti impegnati in una produzione animale più resiliente e sostenibile.

 

 

Cristian Andrei

Nella prossima edizione del Congresso del Sorgo avremo il piacere di ospitare Cristian Andrei, CEO de Petfood Romania, per un intervento dedicato a un tema di importanza cruciale :
“Use of Sorghum in Pet Food Recipes”, l’utilizzo del sorgo nelle ricette di alimenti per animali domestici.

Il sorgo, alternativa sostenibile ai cereali tradizionali, suscita un crescente interesse nella formulazione degli alimenti per animali.
Può, tuttavia, davvero competere con il mais o il grano in termini di appetibilità?

Cristian Andrei condividerà la propria analisi tecnica e sul campo :

  • perché limitare  il tasso di incorporazione al 10 %
  • quali sono gli impatti sull’appetibilità
  • quali sono le prospettive per le ricette Pet Food Clean Label

Non perdete questo intervento al congresso : è una opportunità unica per scoprire il futuro del sorgo nell’alimentazione animale con un esperto del settore.

Programma completo & iscrizione