Sorgo : Una soluzione sostenibile per l’alimentazione degli animali monogastrici
Il sorgo si sta progressivamente imponendo, in Ungheria, come una nuova materia prima nell’alimentazione degli animali monogastrici. Nel corso del suo intervento Orsolya Varga, PhD e responsabile R&S presso la società Bonafarm-Bábolna Feed Ltd., ha evidenziato i vantaggi economici ed ecologici di tale coltura, oltre a presentare i risultati di sperimentazioni in avicoltura.
Un cereale adeguato alle sfide climatiche
Il sorgo si distingue per la sua capacità di prosperare in condizioni climatiche difficili. Poiché sopporta gli stress idrici e richiede una limitata irrigazione, può essere coltivato in regioni semiaride. Inoltre le sue radici profonde favoriscono il sequestro del carbonio e la strutturazione dei terreni, migliorandone così la salubrità e riducendone al tempo stesso l’erosione. Tali caratteristiche rendono il sorgo una coltura chiave, per rispondere alle sfide del cambiamento climatico.
Una soluzione economica e polivalente
Il sorgo, oltre ai vantaggi per l’ambiente, offre costi di produzione ridotti, grazie a una minore dipendenza da concimi, pesticidi e irrigazione. Si distingue anche per la sua polivalenza, in quanto è utilizzato per l’alimentazione animale, la produzione di bioetanolo, come pure in diversi prodotti industriali e alimentari. Questi punti di forza lo rendono un’opzione economicamente sostenibile per gli agricoltori e per le industrie.
Performance comprovate nell’alimentazione animale
Alcune sperimentazioni di alimentazione, condotte dalla società Bonafarm-Bábolna Feed Ltd., hanno dimostrato che l’introduzione del sorgo nei regimi alimentari dei polli da carne e delle anatre pechinesi non influisce sulle loro performance. I risultati mostrano infatti che il sorgo, associato a proteine idonee, può ridurre i costi di alimentazione, pur mantenendo livelli elevati di produzione. A livelli specifici di fibre grezze il sorgo migliora anche il peso finale, la resa in carne di petto e coscia, riducendo al contempo i costi di alimentazione.

Uno sviluppo sempre maggiore
Dal 2018 l’impiego del sorgo nell’industria agricola ha registrato una crescita significativa. Nonostante la crisi dei prezzi dei cereali verificatasi nel 2023, la domanda di sorgo nel comparto industriale dell’alimentazione animale e per impieghi industriali, come la produzione di bioetanolo, continua a crescere. Nel 2025 le previsioni indicano un aumento considerevole della produzione e dell’utilizzo di questo cereale.
Un futuro promettente
Il sorgo si propone come soluzione sostenibile ed economica per l’alimentazione degli animali monogastrici. Offre numerosi vantaggi : risponde infatti alle necessità dell’industria agricola, con un approccio al contempo rispettoso dell’ambiente. Come sottolineato dal Congresso europeo del sorgo, questo cereale ha tutte le chance per diventare un pilastro dell’agricoltura del futuro, in grado di adeguarsi alle sfide climatiche ed economiche.
Bonafarm Group è il maggiore player dell’agricoltura e dell’industria alimentare in Ungheria, con un fatturato impressionante, pari a 1,5 miliardi di euro, registrato nel 2024. L’azienda copre diversi settori chiave, che vanno dalla produzione agricola alla trasformazione alimentare, passando per l’allevamento e la viticultura. Da diversi anni l’azienda si interessa al sorgo per l’alimentazione dei monogastrici.
Per accedere alla presentazione completa

Il video che segue è disponibile sottotitolato :
è sufficiente cliccare sull’icona corrispondente per attivare i sottotitoli.














